Cerca e trova immobili

GIORNATA DELLA BUONA AZIONEParla Mister Coop: «Abbiamo distanziato Migros da tempo»

14.05.24 - 06:30
20minuten ha parlato con il CEO di Coop Philipp Wyss di sostenibilità sociale in occasione della "Giornata della buona azione"
20minuten
Fonte 20minuten
Parla Mister Coop: «Abbiamo distanziato Migros da tempo»
20minuten ha parlato con il CEO di Coop Philipp Wyss di sostenibilità sociale in occasione della "Giornata della buona azione"

BERNA - Dopo aver iniziato la sua carriera come impiegato di commercio, ancora oggi il Ceo di Coop Philipp Wyss è umile e modesto e non lascia trasparire molto del suo ruolo di "grande capo".

Quando il 58enne si è recato alla Fondazione Brändi di Lucerna è stato lui stesso a preparare alcuni dei 28mila pacchi destinati ai più bisognosi.

Ha successivamente risposto alle domande di 20minuten e ha spiegato perché la "Giornata della buona azione" è così importante per Coop, perché il suo concorrente Migros è da tempo in ritardo e se i prodotti Coop diventeranno presto meno costosi.

Philipp Wyss, quale prodotto Coop cerca più spesso in negozio?
«Compro spesso pane e latte. Ma non sono prodotti così entusiasmanti. Il mio prodotto preferito viene da Poschiavo. Quindi è piuttosto lontano da qui».

...e quale sarebbe?
«L’infuso alle erbe con stella alpina di Pro Montagna. È semplicemente fantastico. Peccato che non ne abbiano qui».

Ha appena confezionato alcuni pacchi per la "Giornata della buona azione". Quale oggetto le piacerebbe ricevere di più?
«Gli spaghetti, si mangiano sempre molto volentieri e fanno sempre comodo, e naturalmente i Rösti non vanno sottovalutati in Svizzera».

C'è qualcosa che manca nei pacchi, secondo lei?
«No. Penso che i prodotti alimentari e per l'igiene siano sicuramente molto utili per le persone bisognose. In questo modo, si può fare qualcosa di buono con pochi sforzi, anche prima della "Giornata della buona azione" (25 maggio, ndr)»

Negli ultimi anni le iniziative sono state varie e molto diverse. Quale iniziativa le è rimasta impressa in particolare?
«L'anno scorso, per la prima volta, abbiamo coinvolto in modo specifico il mondo dei club. Ad esempio, la squadra sportiva maschile di Flims GR ha organizzato una corsa sponsorizzata intorno al lago di Cauma e ha raccolto oltre 10’000 franchi per un centro di educazione specializzata».

Quale buona azione avete in programma per quest'anno?
«Quest'anno siamo riusciti ad avere come nuovo partner "Birdlife". Lavorerò con questa organizzazione per la tutela della natura per ripristinare ecologicamente un argine a Ruswil (Lucerna) e sistemare delle cassette di nidificazione per gli uccelli».

Perché questo progetto?
«Mi rende felice fare qualcosa per l'ambiente e la fauna selvatica. Ed è anche vicino a casa mia. Quindi è perfetto».

Perché è così importante per lei e per Coop parlare di buone azioni?
«La sostenibilità fa parte dello statuto della Cooperativa Coop da oltre 50 anni. Ciò include anche la sostenibilità sociale. Per questo è importante che la Cooperativa dia qualcosa alla società e che incoraggi le persone a fare buone azioni al di fuori del mondo di Coop».

Quindi lei sta girando per i negozi Coop chiedendo ai dipendenti di partecipare?
«Ho appena passato due giorni in negozio e, ovviamente, ho chiesto ai collaboratori quale buona azione stessero facendo per le persone. E senza eccezioni, sono tutti coinvolti in una buona causa».

Coop è scivolata leggermente in basso nella classifica della reputazione, ma è riuscita ad aumentare la sua quota di mercato e si presenta splendidamente anche in termini di profitto. Tuttavia, il suo concorrente Migros è ancora in testa in termini di vendite nei supermercati. Quand’è che Coop riuscirà a distanziare Migros?
«In termini di numero di punti vendita, abbiamo distanziato Migros da tempo. Oggi abbiamo 965 supermercati. Siamo leader anche nel settore dei prodotti biologici, dei prodotti freschi, del pesce e dei formaggi. Diamo grande importanza all’artigianato, alla regionalità e alla prossimità».

Parola chiave "focus": Migros ha recentemente deciso di vendere i propri negozi specializzati. Perché Coop non lo fa?
«Non c'è motivo per farlo. Siamo convinti che il commercio in negozio sarà sempre necessario. Dobbiamo semplicemente essere i migliori. Le nostre catene, come Fust e Livique, si sono posizionate molto bene».

C'è un negozio specializzato che Coop vorrebbe acquisire?
«Si stanno ancora cercando vari acquirenti. Non i marchi. Ma siamo interessati a determinate sedi e al personale. Recentemente, ad esempio, siamo riusciti ad assumere apprendisti da Melectronics».

Coop sta investendo molto nella logistica delle merci. Sarà presto l'azienda più intelligente della Svizzera?
«Non penso. La logistica è tutta una questione di vantaggi per il cliente. La gente ha bisogno di merci sempre più tardi la sera, ma i negozi devono essere ancora pieni alle sei del mattino. Queste nuove esigenze devono essere soddisfatte a lungo termine».

State deliberatamente costruendo nuovi stabilimenti in Svizzera. Sono state prese in considerazione anche sedi in Paesi limitrofi?
«Ci concentriamo sulla Svizzera e cerchiamo sempre di integrare la nostra rete ferroviaria («Railcare», ndr) nella nostra logistica. A Ginevra, ad esempio, anche il sushi e la lattuga vengono consegnati in città in treno».

Per quanto riguarda l'altra concorrenza: Aldi, Lidl & Co. sono in una vera e propria battaglia per il miglior salario minimo. Lei continua a ripetere che Coop è un ottimo datore di lavoro. Cosa rende Coop speciale?
«Da anni conduciamo dei cicli salariali positivi: negli ultimi dieci anni i salari sono aumentati del 9,5%. Tuttavia, la nostra ricerca dimostra anche che la retribuzione non è l'unica cosa che conta. I dipendenti vogliono fare carriera. Ecco perché forniamo un supporto mirato in questo senso e offriamo un buon pacchetto di formazione in molti settori, oltre a uno stipendio interessante».

A proposito di fare carriera: come si fa a passare da apprendista a CEO di Coop?
«Bisogna essere appassionati di ciò che si fa. Bisogna essere un po' "affamati" e curiosi e fare esperienza di leadership, non c'è altro modo. E, naturalmente, un po' di disciplina».

La aiuta a trattare con i dipendenti il fatto che una volta era lei stesso dietro al bancone?
«Non è questo il fattore decisivo. L'importante è comunicare e trasmettere una certa apertura».

L'inflazione è stato il tema principale degli ultimi 20 mesi circa. Nel commercio al dettaglio è quasi come un sismografo. Abbiamo raggiunto il picco?
«Quest'anno registriamo un'inflazione molto bassa e a marzo abbiamo addirittura registrato un'inflazione negativa. Possiamo aspettarci prezzi stabili in tutta la gamma alimentare».

In autunno, durante il CEO Talk, lei ha dichiarato che avrebbe fatto tutto il possibile per trasferire i guadagni di efficienza del Gruppo Coop direttamente ai consumatori. La gamma di prodotti sarà presto un po' meno cara?
«Sicuramente. Come cooperativa di consumatori, la nostra missione è quella di trasferire i guadagni di efficienza ai nostri clienti. Nell'anno in corso siamo già riusciti a ridurre i prezzi di 1000 prodotti. E altri seguiranno».

20minuten

La «Giornata della buona azione» è un’iniziativa di Coop.

Fare del bene insieme!

Il 25 maggio si svolgerà la gioranata della buona azione in tutta la Svizzera. Organizzate un'attività di beneficenza da soli, con la vostra famiglia, i vostri amici o la vostra associazione e condividete il vostro impegno con l'hashtag #Giornatadellabuonaazione su Instagram, Tiktok, Facebook o Twitter! Potete trovare tutti i contenuti condivisi e ulteriori informazioni sulla «Giornata della buona azione» a questo indirizzo: www.fatti-non-parole.ch

Tio/20 minuti è il partner media.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE